portafoglio investimenti

I rischi del bandwagon e i vantaggi di un portafoglio diversificato


Il mercato offre interessanti opportunità di investimento, ma non bisogna dimenticarci dei pericoli che un risparmiatore può correre.

Bisogna infatti rendersi conto che l’investitore si assume sempre una certa quota di rischio: un consulente finanziario aiuta a minimizzarla grazie alla sua esperienza e alla sua conoscenza privilegiata degli strumenti a disposizione e dei trend economici.

Un investitore che agisce in modo autonomo, invece, può incappare più facilmente in ostacoli, non solo economici, ma anche cognitivi.

Potrebbe per esempio pensare di minimizzare i rischi scegliendo un titolo o uno strumento finanziario che sta attirando molti capitali: se sta riscuotendo tutto quel successo dovrà per forza essere sicuro ed efficiente, no?

In realtà, una situazione del genere non offre alcuna garanzia e anzi rischia di alimentare se stessa e coinvolgere sempre più risparmiatori in un investimento poco favorevole.

Questo fenomeno è detto bandwagon effect, adattato in italiano come ‘effetto carrozzone’.

Fondamentalmente, il bandwagon effect è un effetto psicologico che si verifica in molti aspetti della nostra vita, come per esempio la moda, la politica o per l’appunto la finanza: la nostra percezione è falsata dal numero di persone che stanno già sostenendo qualcosa e ci convinciamo che tutti quegli individui non possono sbagliare e quindi aderiamo a nostra volta per ‘saltare sul carro del vincitore’.

Si crea però un circolo vizioso, che continua a sostenersi e ad attrarre sempre più persone.

In finanza questo fenomeno può risultare in una bolla, ovvero si sopravvaluta il valore di un titolo, attirando sempre più investimenti senza però un’attenta valutazione del rischio.

In casi come questi si arriva al punto in cui il prezzo è salito a tal punto da bloccare l’ingresso di ulteriori investitori e crescono i dubbi sulle effettive capacità economiche del titolo; parte quindi una corsa al disinvestimento, facendo precipitare il prezzo e lasciando in perdita molti risparmiatori.

Investire dove tutti stanno investendo però non porta automaticamente a queste estreme conseguenze, bisogna fare le dovute considerazioni caso per caso: trattandosi di un effetto psicologico è difficile per il risparmiatore far convivere ragione oggettiva e percezione soggettiva.

Per questo subentra il consulente finanziario, che offre un punto di vista esterno e imparziale sulla strategia di investimento.

In questo modo si può costruire più facilmente un portafoglio diversificato, che ripartisce i risparmi su differenti asset class e monitora costantemente i fattori di rischio.

Combinando azioni, valute, fondi, obbligazioni e altri strumenti finanziari ci si assicura che un’eventuale perdita su un fronte venga compensata dalle performance degli altri investimenti.

Questo non significa però cautela assoluta: si può decidere, previo esame oggettivo della situazione economica del risparmiatore da parte del consulente, di adottare una linea più aggressiva ed espansiva, cercando comunque di minimizzare il più possibile i rischi che ci si vuole assumere.

Il Servizio di Analisi del Portafoglio e l’esperienza dei consulenti di Azimut Capital Management Agenzia di Bergamo aiutano il risparmiatore a trovare la sua direzione d’investimento su misura, al riparo da fenomeni come il bandwagon: scopri di più contattandoci.